Manchette di sinistra
19 Aprile 2025
Manchette di destra
Banner 728x90: Web Napoli Agency
HomeAmbienteTerremoto Campi Flegrei: il livello del suolo più alto di 40 centimetri rispetto al 1984

Terremoto Campi Flegrei: il livello del suolo più alto di 40 centimetri rispetto al 1984

Dopo lo sciame sismico delle ultime ore, nei comuni dei campi flegrei, ma anche nei quartieri della zona collinare e del centro di Napoli si vive un clima di apprensione, paura e attesa di notizie precise sull’evoluzione del bradisismo.
Il vulcanologo Giuseppe De Natale, esperto dei Campi Flegrei ha dichiarato che questa sismicità è generata dalla stessa sorgente che genera anche il sollevamento del suolo. Il sollevamento del suolo è come un ‘manometro’ che misura la pressione interna al sistema: dal 2006 ad oggi, il livello del suolo è aumentato, nel punto di massima deformazione al porto di Pozzuoli, di oltre 1.40 metri. “Man mano che il livello del suolo sale, ci indica che anche la pressione interna sale- ha proseguito De Natale- ma la pressione interna frattura anche le rocce, generando i terremoti. Al crescere della pressione interna, e quindi del livello del suolo, aumenta la sismicità: sia in frequenza che in magnitudo massima. Oggi siamo ad un livello del suolo circa 40 cm più alto del massimo raggiunto nel 1984, e lo sciame di oggi è stato infatti il più forte in assoluto (in termini di energia liberata) mai registrato ai Campi Flegrei. E purtroppo, se continua il sollevamento, potremmo aspettarci una sismicità sempre maggiore, con magnitudo che possono arrivare anche a 5: in termini di energia, oltre 10 volte più forti del terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto il 20 Maggio 2024. Questa evoluzione della sismicità era prevedibile e prevista e ne sto parlando dal 16/10/2018”.
Sull’innalzamento della magnitudo si è espressa anche Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia che ha dichiarato a Fanpage: “I terremoti non si prevedono. Noi sappiamo che finché ci sarà sollevamento ci sarà sismicità. Recenti lavori scientifici – uno studio recentemente pubblicato da colleghi dell’Università Federico II di Napoli – ci dicono che sulla base di studi sulle strutture di debolezza, ovvero sulle faglie, il massimo di terremoto atteso che potrebbe esserci nell’area potrebbe essere di magnitudo 5.1.  Questo, è bene chiarire, non significa che il prossimo terremoto sarà di 5.1. Ma che non è probabile che ci possano essere eventi di magnitudo superiore a 5 nell’area”.

Segui il canale LIFE & NEWS su WhatsApp!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Redazione
Redazione
La redazione distribuita è composta da un team dinamico e innovativo di giornalisti, redattori e appassionati, dediti a raccontare storie di vita ed a offrire notizie attuali. Con rigore e passione, produciamo contenuti di qualità che informano, ispirano e creano connessioni, garantendo trasparenza e affidabilità nell’informazione.

Life and News "più vita alle notizie" il nuovo magazine in sinergia con Giovani del Sud

La nostra piattaforma social Giovani del Sud si affianca al nuovo progetto editoriale Life and News Magazine, una testata on line che punta ad una visione fresca e completa del mondo contemporaneo.

Banner 300x250: Giovani del Sud
Banner 300x250: EmozionArt
Banner 300x300: Euro Dental Lab 2000 - Raffaele e Amedeo Briola Odontotecnici

Ultimi Articoli

Banner 300x250: Scatolificio Martinelli Srl
Banner 300x250: Associazione Dream Team – Donne in Rete - Per la Ri-Vitalizzazione Urbana - APS

Da Leggere