Gli umani hanno sempre considerato se stessi come le uniche creature capaci di articolare un ragionamento complesso. Tuttavia, la letteratura e il cinema ci offrono numerosi esempi di animali che non solo pensano, ma governano, riflettono e, in alcuni casi, agiscono con una saggezza che spesso sembra superiore alla nostra. Cani, gatti, leoni e altre creature sono stati più volte chiamati a rappresentare l’intelligenza e la moralità in modi che ci fanno riflettere su chi realmente detiene il potere della ragione.
Uno degli esempi più celebri di animali pensanti è “La Fattoria degli Animali” (1945) di George Orwell. In questo romanzo allegorico, gli animali di una fattoria si ribellano contro i loro padroni umani, instaurando un governo proprio. La storia è una critica feroce al totalitarismo, ma ci mostra anche come gli animali, con i loro complotti e intrighi, possano essere altrettanto capaci di ragionamenti politici come gli esseri umani.
Anche “Il Re Leone” della Disney, sia nella sua versione animata del 1994 che nel remake del 2019, ci offre una visione di un mondo animale governato da principi di giustizia, responsabilità e amore familiare. Simba, il leone protagonista, impara le lezioni di vita più importanti dai suoi genitori e dai suoi amici animali, dimostrando una crescita e una maturità che risuonano profondamente con il pubblico.
Il cinema ha esplorato il tema del “pensiero animale” in modo altrettanto affascinante. “Babe, maialino coraggioso”( 1995) è un film che racconta la storia di un maiale che aspira a diventare un cane da pastore. Babe dimostra una determinazione e un’intelligenza straordinarie, sfidando le aspettative degli esseri umani e degli altri animali.
Garfield, il gatto pigro e cinico dei fumetti e dei film, rappresenta un altro esempio di animale con una mente acuta e un umorismo tagliente. Garfield riflette spesso sulla vita, l’amore e la società, offrendo osservazioni che sono tanto divertenti quanto perspicaci.
Ironizzando su questo tema, possiamo chiederci: e se un giorno gli animali o le macchine potessero prendere il sopravvento e governare il mondo meglio di noi?
Tuttavia, la vera sfida sarà sempre l’etica e la moralità. Gli animali, con la loro semplicità e purezza, possono offrirci lezioni preziose su come vivere in armonia con la natura e con i nostri simili.
Gli animali pensanti nella letteratura e nel cinema ci offrono una prospettiva unica su noi stessi e sul nostro posto nel mondo. Ci ricordano che non siamo gli unici esseri capaci di pensiero e di emozioni, e ci sfidano a riflettere su come possiamo migliorare il nostro rapporto con la natura e noi stessi.
Quanto impariamo dagli animali? Il loro pensiero raccontato dal cinema e dalla letteratura
Il pensiero animale non deve essere sottovalutato, anzi può aiutarci nel vivere quotidiano e nel modo di agire come dimostrano anche numerosi libri e pellicole cinematografiche
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
Life and News "più vita alle notizie" il nuovo magazine in sinergia con Giovani del Sud
La nostra piattaforma social Giovani del Sud si affianca al nuovo progetto editoriale Life and News Magazine, una testata on line che punta ad una visione fresca e completa del mondo contemporaneo.