Manchette di sinistra
19 Aprile 2025
Manchette di destra
Banner 728x90: Web Napoli Agency
HomeMare NostrumProgetto “Prin Prosharks” per la conservazione degli squali nel Mediterraneo

Progetto “Prin Prosharks” per la conservazione degli squali nel Mediterraneo

Napoli, 11 marzo 2025. Ha ufficialmente preso il via PROSHARKS (Living on the extinction edge: bridging knowledge gaps to PROtect threatened coastal SHARKS in the central Mediterranean Sea),

Si tratta di un innovativo progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del programma PRIN 2022, dedicato alla conservazione degli squali demersali nel Mediterraneo. Il progetto è coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e vede la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche e del CNR IRBIM.

Gli squali e le razze del Mediterraneo stanno affrontando una crisi senza precedenti: più del 50%  delle specie è a rischio a causa della pesca eccessiva, delle catture accidentali e della perdita di habitat. Il Mediterraneo, un tempo hotspot di biodiversità per questi animali, ha visto una drastica riduzione delle popolazioni di elasmobranchi, con molte specie ormai scomparse o presenti in numeri estremamente ridotti. PROSHARKS si propone di affrontare questa emergenza studiando in particolare gli squali palombo (Mustelus mustelus, Mustelus punctulatus e Mustelus asterias) nel Canale di Sicilia, una delle aree del Mediterraneo dove queste specie mantengono popolazioni vitali.

Zone-di-riproduzione-e-di-accrescimento-degli-squali-del-Mediterraneo | Life & News Magazine

Attraverso l’integrazione di dati satellitari, analisi isotopiche, genetica delle popolazioni e delle conoscenze ecologiche locali dei pescatori, PROSHARKS stabilirà una base di conoscenze solida per valutare lo stato delle popolazioni di palombi e proporre misure di gestione efficaci. Il progetto punta a:

  • identificare aree chiave per la conservazione, come zone di riproduzione e di accrescimento;
  • definire la connettività genetica delle popolazioni e proporre misure tecniche di gestione;
  • valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione futura delle specie.

I risultati di PROSHARKS contribuiranno a sviluppare strumenti di supporto decisionale per la tutela degli squali del Mediterraneo e a sensibilizzare pescatori e opinione pubblica sull’importanza della conservazione di queste specie essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Segui il canale LIFE & NEWS su WhatsApp!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Redazione
Redazione
La redazione distribuita è composta da un team dinamico e innovativo di giornalisti, redattori e appassionati, dediti a raccontare storie di vita ed a offrire notizie attuali. Con rigore e passione, produciamo contenuti di qualità che informano, ispirano e creano connessioni, garantendo trasparenza e affidabilità nell’informazione.

Life and News "più vita alle notizie" il nuovo magazine in sinergia con Giovani del Sud

La nostra piattaforma social Giovani del Sud si affianca al nuovo progetto editoriale Life and News Magazine, una testata on line che punta ad una visione fresca e completa del mondo contemporaneo.

Banner 300x250: Giovani del Sud
Banner 300x250: EmozionArt
Banner 300x300: Euro Dental Lab 2000 - Raffaele e Amedeo Briola Odontotecnici

Ultimi Articoli

Banner 300x250: Scatolificio Martinelli Srl
Banner 300x250: Associazione Dream Team – Donne in Rete - Per la Ri-Vitalizzazione Urbana - APS

Da Leggere