La startup che ha realizzato questa applicazione per smartphone ha avuto origine nel 2012 in Israele, con una missione ben precisa: rendere il trasporto pubblico più accessibile e efficiente. I fondatori dell’azienda avevano intuito che, il vero problema della mobilità urbana, non era tanto l’infrastruttura, quanto la mancanza di informazioni affidabili ai passeggeri lungo i percorsi del trasporto pubblico.
L’idea chiave era semplice ma innovativa: combinare i dati ufficiali delle aziende di trasporto pubblico, con le segnalazioni degli utenti in tempo reale. In questo modo l’app ha iniziato ad offrire orari più precisi, notifiche realistiche sui ritardi e sui tempi di percorrenza e, più in generale, una migliore esperienza di viaggio.
In pratica un modello ispirato a Waze, l’app dedicata alla mobilità privata, ma completamente dedicato al trasporto pubblico integrato.
Grazie a questa intuizione, l’app Moovit ha attirato rapidamente investimenti da colossi come “Sequoia Capital” e “Intel Capital”. Nel 2020, proprio Intel Capital ha acquisito Moovit per 900 milioni di dollari, integrandola in “Mobileye”, la sua divisione dedicata alla guida autonoma.
Oggi Moovit è attiva in 3.500 città di 112 paesi, con oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo e l’app è diventata un’infrastruttura digitale che supporta le città nell’ottimizzazione del trasporto pubblico e nell’integrazione con i nuovi modelli di mobilità.
L’obiettivo di Moovit è ridurre lo stress legato agli spostamenti quotidiani, offrendo informazioni affidabili e aggiornate in tempo reale. Ecco le funzioni principali che la rendono diversa dalle altre app di navigazione:
- Moovit suggerisce sempre il percorso più veloce e conveniente, combinando diversi mezzi di trasporto: autobus, metro, treni, tram e, dove disponibili, monopattini e biciclette in sharing.
- L’app utilizza i dati GPS degli autobus e dei treni per fornire orari di arrivo aggiornati, evitando attese inutili alle fermate. Grazie alle segnalazioni della community, Moovit avvisa gli utenti in caso di ritardi, deviazioni e scioperi, aiutandoli a trovare percorsi alternativi.
- Una volta saliti sul mezzo di trasporto pubblico, l’app attiva la modalità viaggio, inviando notifiche sulle fermate successive e suggerendo il momento giusto per scendere. Un aiuto prezioso per chi viaggia in città sconosciute.
Come detto, Moovit è alimentata dalla sua community di utenti, che contribuiscono con segnalazioni in tempo reale, in un modello di crowdsourcing che garantisce dati sempre aggiornati, migliorando l’affidabilità delle informazioni fornite.
Grazie a queste funzioni, Moovit non solo semplifica la vita dei pendolari, ma aiuta anche le città a rendere più efficiente il servizio di trasporto pubblico, riducendo tempi di attesa e le congestioni.
L’applicazione è ormai un punto di riferimento anche in Italia, con un impatto significativo in città come Milano, Roma, Torino e Napoli.
Napoli è una delle città italiane dove il trasporto pubblico è più complesso da gestire ma grazie alla collaborazione tra Moovit, ANM, CTP, EAV e Trenitalia, l’app fornisce informazioni aggiornate su:
- 135 linee di autobus e tram;
- la Linea 1 della metropolitana;
- le quattro funicolari cittadine;
- 85 linee extraurbane CTP;
- le tratte della Circumvesuviana, della Cumana e della Circumflegrea.
Questo ha permesso agli utenti di accedere a orari precisi, notifiche sui ritardi e percorsi ottimizzati, riducendo le difficoltà legate agli spostamenti.
Anche a Bari, Bologna, Firenze e Palermo, Moovit ha rivoluzionato il modo in cui i passeggeri utilizzano il trasporto pubblico, fornendo un servizio più affidabile e riducendo la dipendenza dall’auto privata. Moovit gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dell’impatto ambientale del trasporto urbano: secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, un autobus può sostituire fino a 40 auto private, riducendo il traffico e l’inquinamento.
Va da se che Moovit contribuisce alla mobilità sostenibile grazie a:
- meno auto in circolazione – incentivando l’uso del trasporto pubblico, l’app aiuta a ridurre il traffico e le emissioni di CO₂;
- integrazione con la micro-mobilità – Moovit include, tra le sue opportunità, opzioni come monopattini e biciclette elettriche, promuovendo soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale;
- supporto alle amministrazioni locali – i dati raccolti dall’app aiutano le città a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, ottimizzando percorsi e risorse.
Oltre a migliorare l’esperienza dei passeggeri, Moovit sta diventando uno strumento chiave per le città che puntano alla sostenibilità.
La mobilità urbana è in continua evoluzione e Moovit sta guidando questa trasformazione verso un sistema sempre più integrato e intelligente, sviluppando un modello di “Mobility as a Service”, che consentirà agli utenti di pianificare e pagare tutti gli spostamenti (bus, metro, taxi, car sharing) da un’unica app.
Grazie all’integrazione con Mobileye di Intel, Moovit potrebbe presto supportare navette a guida autonoma, ottimizzando i trasporti in tempo reale attraverso l’intelligenza artificiale. Con algoritmi sempre più avanzati, Moovit potrà offrire percorsi personalizzati in base alle abitudini di viaggio, prevedendo traffico e condizioni meteo per suggerire alternative migliori. Grazie all’uso combinato di trasporto pubblico, micro-mobilità e intelligenza artificiale, Moovit è destinata a diventare la piattaforma di riferimento per le città del futuro.
La tecnologia e la partecipazione attiva degli utenti potranno rendere le città più smart, accessibili e sostenibili.
Il futuro della mobilità è già qui e lo trovi direttamente nel palmo della tua mano!