Il Sud d’Italia, nel contesto mediterraneo, può essere considerato un motore di sviluppo? È questa la domanda alla quale si proverà a dare una risposta in un interessante convegno organizzato dai Lions Club del Distretto 108Ya delle circoscrizioni di Napoli e della provincia, con il patrocinio morale della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, e in programma venerdì pomeriggio nell’aula magna della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, in via Generale Parisi 16, con inizio alle ore 16.30.
L’iniziativa rientra nell’ambito del service “Il sud motore di sviluppo del Mediterraneo”, affidato ad un comitato guidato da Luigi Mirone.
Sul tema relazioneranno e si confronteranno Roberto Napoletano, direttore del quotidiano Il Mattino; Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania; Silvio Mastrocola, docente presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Introdurrà i lavori, moderati dal giornalista Pierluigi Benvenuti, Luigi Mirone, dopo i saluti istituzionali di Maria Pia Granese, Vincenzo Triunfo, Alessio Scerbo, Franca Rossi, Bruno Canetti, Pasquale Bruscino e del comandante della Scuola Militare Nunziatella di Napoli, Alberto Valent. Le
conclusioni saranno affidate al Governatore del Distretto Lions 108Ya, Tommaso Di Napoli. “Il progetto mira a far emergere i paesi del Mediterraneo quali migliori territori in termini di qualità della vita sovvertendo le classifiche che sono annualmente stilate e che posizionano come fanalini di coda le città del Sud Italia per qualità della vita. Il service, attraverso un approccio di strategie rivolte ad esaminare parametri quali l’ambiente, il paesaggio, i fattori climatici, il patrimonio culturale ed il turismo in particolare quello sostenibile, mira al coinvolgimento degli attori sociali e delle istituzioni locali e nazionali per far nascere la
consapevolezza del ruolo fondamentale del Sud, quale attrattore di stakeholders che possano cooperare per la prosperità del territorio, generando numerose opportunità economiche. Questo in un momento in cui è in corso un vero e proprio rinascimento e riscatto del Sud, un cambio di paradigma testimoniato dalla nascita di nuove imprese, soprattutto nel settore dell’high tech, dal livello della ricerca scientifica e dell’innovazione, dal ritorno di tanti “cervelli in fuga”, dalla qualità delle nostre Università. Su questo tema e queste prospettive per il futuro ci vogliamo confrontare, come Lions, con istituzioni e con esperti. Questo per contribuire al dibattito sul futuro dei nostri territori e favorire il confronto su idee e progettualità, come è proprio della nostra missione di servizio”, spiega l’organizzatore del service Luigi Mirone.
È il primo di una serie di incontri che toccheranno tutti i territori del Distretto Lions 108Ya, che comprende Campania, Basilicata e Calabria. “Abbiamo scelto di cominciare da Napoli perché è la vera porta del Sud, che conduce verso il futuro, ed è la città simbolo del Mediterraneo”, conclude.
La redazione distribuita è composta da un team dinamico e innovativo di giornalisti, redattori e appassionati, dediti a raccontare storie di vita ed a offrire notizie attuali. Con rigore e passione, produciamo contenuti di qualità che informano, ispirano e creano connessioni, garantendo trasparenza e affidabilità nell’informazione.
Life and News "più vita alle notizie" il nuovo magazine in sinergia con Giovani del Sud
La nostra piattaforma social Giovani del Sud si affianca al nuovo progetto editoriale Life and News Magazine, una testata on line che punta ad una visione fresca e completa del mondo contemporaneo.