Si amplia l’offerta formativa e la possibilità di accedere al mondo del lavoro con maggiori competenze e specializzazione. Sono già numerosi i giovani che aderiscono ai piani di orientamento lavorativo e formazione della Fondazione ITS Academy Bact di Napoli (L’Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo), una scuola specializzata e un canale formativo post diploma con l’obiettivo di realizzare corsi di Tecnico Superiore a partire dalle figure nazionali previste dal MIUR.
Di recente pubblicazione il bando relativo al “Restauro Green” che rientra nella Missione 4 –Istruzione e Ricerca del PNRR, il più importante investimento per l’attuazione della Riforma del piano dedicata alle Academy ITS
La figura professionale ricercata è quella del Tecnico Superiore che opera come responsabile del cantiere di restauro architettonico di un bene culturale ovvero dei manufatti e dei tessuti edilizi esistenti e del verde, curando gli aspetti gestionali tecnico-amministrativi, normativi, manutentivi e della sicurezza, sia attraverso lo studio delle fonti documentali e dei dati scientifici, che attraverso l’impiego di tecnologie digitali per il rilievo, la diagnosi e il monitoraggio. E’ in grado di analizzare i dati raccolti al fine di acquisire, elaborare e verificare le corrette modalità di intervento anche con soluzioni finalizzate al risparmio energetico e alla messa in sicurezza tramite l’impiego di tecnologie e materiali innovativi così come secondo i principi e le procedure proprie della bioedilizia. La nuova figura gestisce le Tecnologie abilitanti 4.0 e opera nel rispetto della transizione ambientale. In particolare, utilizza le strumentazioni tecnologiche secondo i protocolli operativi ad esso connessi al fine di condurre il cantiere di restauro architettonico per realizzare interventi di supporto a progetti edili, progettazioni integrate sostenibili, programmazione dei lavori e gestione del cantiere nonché computazione delle opere. Nello specifico si avvale delle metodologie e degli strumenti tecnologici più avanzati per la rappresentazione e modellazione dell’ambiente costruito e naturale, come il BIM – Building Information Modeling e il GIS – Geographic Information System, e per il rilevamento e il monitoraggio attraverso il Laser Scanner 3D, il Drone (Unmanned Aerial System) e i sensori su di esso installati – camera ottica per aerofotogrammetria e camera termografica, ecc – pianificando le fasi del volo e processando i dati (data processing).
Nel piano di potenziamento della propria struttura formativa l’ITS Academy Bact si è dotato di 21 laboratori con software e tecnologie 4.0, e ha arricchito l’offerta formativa per il biennio 2024-26 con ben 16 corsi di Istruzione Tecnologica Superiore, indirizzati nelle professioni emergenti delle aree di Turismo, Ospitalità, Enogastronomia, Audiovisivo, Cultura, Arte e Restauro Architettonico. La mission della Fondazione è quella di offrire in Campania percorsi innovativi e tecnologici gratuiti ideati per assicurare alla Next Generation le competenze abilitanti 4.0.
Per info e dettagli visita il sito dell’ITS Academy Bact