Un’esercitazione gastronomica all’insegna della creatività e della tecnica ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero “Lucio Petronio” di Pozzuoli, che hanno messo alla prova le loro abilità culinarie nell’allestimento di un buffet e nella realizzazione di una composta di insalata, piatto che unisce freschezza e innovazione.
Le esercitazioni pratiche, molto frequenti nelle sedi di Monteruscello e Pozzuoli dell’Ipsoea “Petronio”, sono da sempre uno degli aspetti fondamentali della formazione negli istituti alberghieri, dove gli studenti non solo acquisiscono conoscenze teoriche, ma affinano anche le loro competenze sul campo. L’ultimo laboratorio è stato un esempio concreto dell’impegno e della passione con cui i ragazzi si preparano ad affrontare il mondo del lavoro nel settore della ristorazione.
L’attività è stata coordinata dai docenti di sala e di cucina, i professori Giuseppe De Liberato e Pino Nuzzo.
La composta di insalata è un piatto che, pur nella sua semplicità, ha offerto agli studenti l’opportunità di giocare con diversi ingredienti, tecniche di cottura e presentazione. L’insalata, tradizionalmente un piatto freddo, è stata reinterpretata dagli studenti come una vera e propria composizione gastronomica, che unisce freschezza e sapori contrastanti, ma equilibrati. Gli allievi hanno lavorato su diverse varianti della composta, utilizzando ingredienti freschi e stagionali, come pomodorini, cetrioli, lattuga, e insalate miste, arricchiti da olio extravergine di oliva e spezie.
Durante l’esercitazione sono stati anche stimolati dai docenti a riflettere sull’importanza di utilizzare ingredienti di qualità, in linea con i principi della cucina sostenibile e stagionale. Inoltre, hanno potuto sperimentare diverse modalità di presentazione, fondamentale per rendere il piatto visivamente attraente e adatto a un servizio di ristorazione di alto livello.
L’esercitazione ha riguardato anche l’allestimento del buffet che richiede sempre attenzione di piccoli dettagli e la preparazione e cottura di altri prodotti che hanno fatto da contorno all’insalata. Gli studenti hanno potuto degustare i loro piatti e ricevere il feedback dei docenti, non solo sulle tecniche culinarie, ma anche sulla capacità di innovare e presentare un piatto.
L’impegno e la passione dimostrano che il futuro della cucina italiana è in buone mani, con una nuova generazione pronta a coniugare tradizione e innovazione, preparandosi ad affrontare il mondo gastronomico con competenza e originalità.
Leggi di più sul sito ufficiale dell’Istituto Petronio